Dettagli del prodotto
Campo di applicazione:
- Legno all’esterno
- Elementi in legno senza contatto con il terreno
- Per elementi non a stabilità dimensionale: ad es. recinzioni, strutture a graticcio, coperture per posti macchina, rivestimenti in legno
- Elementi in legno a stabilità dimensionale limitata: ad es. schermi oscuranti, perline, case in giardino
- Elementi in legno a stabilità dimensionale (solo impregnazione): ad es. finestre, portoncini
- Verniciatura di impregnazione, intermedia e finale
Caratteristiche:
- 3in1: impregnante, fondo e finitura
- Protezione del legno da umidità e raggi UV
- Effetto impregnante: staurazione del legno contro l’umidità
- Film protettivo aperto alla diffusione: l’umidità può defluire.
- Idrofobizzante: le superfici bagnate si asciugano rapidamente
- Insieme a idonee misure di protezione progettuali e costruttive riduce il rischio di marcescenza
- Il maggiore residuo secco rende la verniciatura più sicura contro le vespe
- Vernice protetta da muffa, alghe e azzurramento
- Trattamenti successivi senza carteggiare
Preparazioni:
- Rimuovere eventuali strati di verniciatura (ad esempio pitture o vernici filmanti) presenti sulla superficie, corteccia e sporcizia.
- Rimuovere i nodi allentati o fessurati e le sacche di resina aperte e pulirle con mezzi adatti (ad es. diluente V-101).
- Prima dell’applicazione, per ottenere un migliore assorbimento del colore, le superfici del legno lisce o piallate devono essere possibilmente carteggiate e spolverate.
Consumo/applicazione
- ca. 100 ml/m² per mano di applicazione; necessarie min 2 mani di applicazione
- Le superfici piallate ed i legni duri sono meno assorbenti e possono eventualmente richiedere 3 mani di verniciatura.
Informazioni aggiuntive:
Su rovere piallato e conifere particolarmente resinose e sopratutto su anelli di crescita in orizzontale, nodi e durame ricco di resina, può verificarsi una diminuzione dell’adesione e della resistenza agli agenti atmosferici della vernice. In questi casi, è possibile che debbano essere ridotti gli intervalli di manutenzione e restauro. L’unico rimedio è costituito dalla preventiva esposizione del legno agli agenti atmosferici oppure una carteggiatura molto grossolana (grana 80) . Gli intervalli di manutenzione sono nettamente più lunghi per il segato grezzo.
